Warning: The magic method Vc_Manager::__wakeup() must have public visibility in /home/drcardel/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/classes/core/class-vc-manager.php on line 203
GNATOLOGIA | Cardello odontoiatria

Gnatologia

La Gnatologia è la scienza medica che si occupa dei rapporti fra la mascella e la mandibola, l’articolazione temporo-mandibolare e i muscoli masticatori che ne determinano il movimento. La gnatologia è nata circa un secolo fa per creare metodi di ripristino funzionale per lo più in pazienti edentuli (senza più denti), evenienza molto frequente nel passato, mentre oggi è parte determinante di qualsiasi intervento sia minimo, come i semplici restauri dentali, che più importante, come un trattamento ortodontico o protesico. Per anni i dentisti si sono occupati soltanto di denti ma alla luce delle nuove conoscenze non è più possibile intervenire in bocca correttamente senza considerare l’articolazione temporo mandibolare.

Sintomatologia

I sintomi tipici del paziente affetto da sindrome dell’articolazione temporo mandibolare sono: mal di testa di tipo muscolo-tensivo in regione frontale, dolore in regione auricolare e/o in regione zigomatica che può coinvolgere la zona orbitale, dolore e tensione muscolare cervicale, capogiri soprattutto nei cambiamenti di posizione repentini, acufeni, ronzii, rumore di scatto nell’apertura della bocca (click articolare), difficoltà di apertura della bocca (blocco articolare). Tali sintomi possono essere più o meno presenti in funzione della gravità del quadro clinico.

Biotemplate

Il Biotemplate è un apparecchio ortopedico in resina trasparente o bianca posizionato sull’arcata inferiore che ha la funzione di modificare il combaciamento delle due arcate senza modificare i denti e la loro disposizione.
Lo scopo del Biotemplate è quello di agire sulla funzione neuro-muscolare al fine di trovare una corretta posizione mandibolare ed eliminare così il dolore.